Luciano Sesta è docente a contratto di Antropologia filosofica e Bioetica all'Università di Palermo. Ha conseguito, presso il Miur, l'idoneità nazionale a svolgere le funzioni di professore di seconda fascia in Filosofia morale. È inoltre docente di Filosofia della Medicina presso il Master di Studi Bioetici "Salvatore Privitera", membro dei Comitati di redazione delle riviste "Filosofia e teologia" e "Bioethos".
Tra i suoi lavori ricordiamo: La legge dell'altro. La fondazione dell'etica in Kant e Levinas (2005); L'origine controversa. Un'indagine sulla fecondazione in vitro (2009); Il Dio esitante. Percorsi di ontologia del limite (2010); Ars curandi. Prospettive di filosofia della medicina (2011); con G. Licata, Philosophical Essays on Language, Ontology and Science (2013); La città di Antigone. Etica, diritto naturale e persona in Robert Spaemann (2015).
Per evitare di essere trattato in modo moralistico o soltanto giuridico, il tema della fecondazione artificiale eterologa dovrebbe essere collocato nella prospettiva della coppia richiedente....
Il dibattito pubblico sull’aborto si trasforma spesso in uno scontro,ideologicamente violento, fra chi sostiene che l’interruzione volontaria della gravidanza è sempre sbagliata perché il nascituro...
Se l’uomo «non muore per il fatto di essersi ammalato», ma «gli capita di ammalarsi proprio perché fondamentalmente può morire» (M. Foucault), si potrà dire...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.