Mìno Conte è laureato in Filosofia, Dottore di Ricerca in Pedagogia e Scienze dell'Educazione. È Professore Associato confermato presso l'Università di Padova. È titolare dell'insegnamento di Filosofia dell'Educazione. Già Presidente del Corso di Studi Laurea magistrale in Scienze Umane e Pedagogiche, ha fatto parte del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea magistrale interclasse in “Culture, Formazione, Società Globale”. È membro del Comitato Editoriale della rivista "Studium Educationis" e del gruppo di ricerca dell’Ateneo di Padova “Next Generation Global Studies”. I suoi ambiti di ricerca riguardano lo studio delle implicazioni etico-antropologiche dell'agire educativo, l'impatto dei vecchi e nuovi media sulla condizione umana, l'analisi delle questioni epistemologiche sottese alla ricerca in ambito educativo, la Teacher Ethics, l’analisi delle politiche educative e delle istituzioni scolastiche contemporanee.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Emilio nella Rete. Educazione e nuove tecnologie, 2003; Ad altra Cura. Condizioni e destinazioni dell'educare, 2006; Immagini della persona. Adolescenti, tv, educazione, 2009; La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell’educazione, 2016; Didattica Minima. Anacronismi della scuola rinnovata, 2017.
Il saggio, al bivio del tempo corrente, si propone di ripensare i fondamenti del discorso educativo individuando il proprio baricentro argomentativo nella nozione di forma...
Come la persona, così l’educazione è designabile, non definibile a priori. Questa la premessa da cui muove l’autore. A partire da essa – e osservando...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.