Egopoiesi e TIC
Ragioni per un modello 4C
Il saggio presenta e discute il modello 3C (il corporeo, il cognitivo, la coscienza), elaborato da Luciano Floridi per discutere l’io e da lui introdotto...
Il capitale semantico: la sua natura, il suo valore e la sua “curation”
A partire dal concetto di capitale semantico, come qualsiasi contenuto che può aumentare il potere di qualcuno di semanticizzare qualcosa, l’autore riflette sullo sviluppo tecnologico...
Credito, sviluppo e territorio
Le comunità locali sono i luoghi dove vivono le persone, dove operano le imprese, dove si amministrano gli enti locali. Dove si genera ricchezza e...
Beni comuni e bene sociale comune
Oltre l’archetipo proprietario attraverso la focale sociologica di Tönnies, Polanyi e Ostrom
A partire dalle riflessioni teoriche di importanti classici delle scienze sociali come Tönnies, Polanyi ed Ostrom, questo paper intende trattare i “beni comuni”, cioè quelle...
Il dialogo diverso. Quando “riparativo” equivale a “generativo”
Nella fitta trama di discorsi che quotidianamente costruiscono e caratterizzano ciò che narriamo, possiamo osservare una quota ineliminabile di incertezza. Il contributo della Scienza “Dialogica”...
Conflitto e umanizzazione
Il conflitto rappresenta un passaggio decisivo nel processo di umanizzazione. Scandisce i modi coi quali il soggetto prende partito, si dichiara agli occhi del mondo....
Riparazione, disabilità e comunità. Un trinomio possibile?
Una persona con disabilità. La sua famiglia. La città. Il conflitto interiore e esteriore: cosa lo ha generato e cosa potrebbe risolverlo? Una riflessione su un...
La lezione di Emmaus
Il come e il cosa di un nuovo umanesimo cristiano
L’autore individua nell’esperienza dei discepoli di Emmaus una sintesi del percorso di ricerca a cui gli uomini e le donne di ogni tempo sono chiamati;...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.