Alberto Peratoner è Professore di Metafisica e Teologia filosofica e di Antropologia filosofica per il Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e il Seminario Patriarcale di Venezia. Dal 2009 al 2011 ha diretto l’Alta Scuola Società Economia Teologia (ASSET) - Studi sulla Società Plurale, dello Studium Generale Marcianum e, dal 2012, la rivista «Marcianum». È autore di saggi nell’ambito filosofico, tra cui la monografia Blaise Pascal. Ragione, Rivelazione e fondazione dell’etica (Venezia 2002, 2 voll.), il volume Pascal (Roma 2011) ed altri studi su autori classici e saggi teorico-tematici, accomunati da una prospettiva fondazionale ontoetica, con focali tematiche sulle ragioni di continuità del pensiero classico e medievale nell’età moderna e contemporanea, l’unità e articolazione del sapere nell’enciclopedismo ontologico-metafisico moderno, nonché l’etica ambientale in rapporto all’antropologia filosofica e alle problematiche della sostenibilità. Nel 2014-2015 ha curato otto monografie brevi su filosofi dell’età moderna per la collana Grandangolo del Corriere della Sera, cui son seguite, nel 2017, otto raccolte antologiche sui medesimi autori, per una seconda collana. Dal 2017 è Presidente del Cenacolo Rosminiano Triveneto.
Gli studi di Foucault sulla storia della sessualità prendono forma nella maturazione della propria teoria delle pratiche e produzioni discorsive e di alcune categorie ermeneutiche peculiari, quali...
Il concetto di perfezione, respinto dalla modernità contemporanea, include nella stessa radice del termine, una caratterizzazione dinamica che viene esplicitamente sviluppata da Aristotele. Se ne...
Il saggio prende in esame l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, evidenziandone i tratti di continuità rispetto al magistero precedente unitamente ad una valorizzazione degli...
Per riequilibrare i rischi di un’oscillazione tra antropocentrismo, da un lato, e marginalizzazione dell’uomo, dall’altro, l’autore propone di recuperare il concetto e le strutture proprie...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.