Cose o persone?

Cose o persone? Sull’essere figli al tempo dell’eterologa (annuario 2016).

La pratica della fecondazione eterologa interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta in gioco è altissima: ne va del senso umano del nascere, del rapporto tra desiderio e diritto, della differenza tra cose e persone.

Affrontare in modo esaustivo una problematica così complessa richiede di mettere in dialogo diverse competenze disciplinari: dall’etica alla psicologia, dalla sociologia al diritto, dalla medicina alla teologia.

Il presente volume di “Anthropologica” intende offrire una ricognizione approfondita della questione, mettendo in primo piano la tutela di chi non ha parola.

Sommario

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.