Fabio Mazzocchio
ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo. Nella medesima università è stato Assegnista ed ha insegnato Etica sociale. Attualmente insegna Filosofia Morale presso il corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Insegna anche alla LUMSA di Palermo Filosofia e storia del pensiero medievale. Ha diretto dal 2006 al 2011 l’Istituto per i problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet” di Roma. Dal 2015 coordina il Centro Studi dell’Azione Cattolica Italiana ed è componente della Direzione delle Riviste Dialoghi, La Società e Anthropologica.
Le sue ricerche si muovono nell’ambito della filosofia contemporanea. In particolare si è occupato delle forme di razionalità e del tema dell’intersoggettività sul piano etico, politico ed epistemologico. A questo filone si affianca un percorso di ricerca centrato sulla Dottrina Sociale e il ruolo pubblico delle religioni nello spazio democratico.
Oltre a numerosi saggi e contributi, ha in anni recenti pubblicato i volumi: Esporsi all’altro. Percorsi della ragion pratica nell’età post-secolare (Meudon, 2014); Le vie del logos argomentativo. Intersoggettività e fondazione in Apel (Mimesis, 2011). Inoltre a curato per l’editrice AVE i testi: Ripartire dalla città. La politica luogo di profezia e speranza (2006); Formare al bene comune (2007); Condividere il mondo (2009); Testimoniare la speranza (2011).
La pandemia che abbiamo vissuto lungo tutto il 2020 ha di fatto evidenziato i nervi scoperti di una smisurata crisi globale, ormai non solo ambientale...
Il saggio ricostruisce alcuni passaggi storici e teorici circa i rapporti tra la ragion pratica e la razionalità economica. In particolar modo si sofferma sulla...
Una delle questioni più dibattute, negli ultimi anni, nel campo degli studi politici e della pubblicistica, è certamente la tenuta dei sistemi democratici alla luce...
L’articolo si interroga sul ruolo che lo Stato e le istituzioni politiche possono svolgere per l’educazione degli individui e per la formazione della coscienza democratica. L’autore...
La riflessione filosofica sulla società ha da sempre avuto come riferimento l’indagine sullo statuto relazionale dell’uomo, sui bisogni umani, e sui fini dello stare insieme....
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.