Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.
Jan Patočka, allievo di Edmund Husserl e di Martin Heidegger, fu il maggiore esponente del pensiero fenomenologico nell’Europa dell’Est. Nel 1977, aderì al movimento per i diritti civili noto come Charta 77, del quale divenne portavoce. Morì nello stesso anno, all’età di settant’anni, in seguito alle percosse ricevute durante uno degli interrogatori a cui era stato sottoposto dalla polizia del governo comunista cecoslovacco. Tra le sue pubblicazioni in italiano: Platone e l’Europa (1998); Socrate. Lezioni di filosofia antica (1999); Il mondo naturale e la fenomenologia (2003); Saggi eretici sulla filosofia della storia (2008); Che cos’è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo (2009).
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.