Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.
Calogero Caltagirone è professore associato di Filosofia morale nell’Università LUMSA di Roma dove insegna Etica ed economia, Antropologia ed etica delle relazioni (sociali, familiari), Etica delle relazioni d’aiuto, Filosofia morale. È referente di Sede e Coordinatore del Corso di laurea in Scienze dell’educazione (L19) Educatori infanzia, presso la sede LUMSA di Palermo. È Direttore della rivista «Ricerche Teologiche» pubblicata dalle EDB (Bologna) e della Collana Filosofi Italiani del Novecento pubblicata da Lateran University Press (Città del Vaticano). Coordina, insieme a Massimo Borghesi e Matteo Negro, «Studium on line/filosofia». È membro di diversi Comitati Scientifici di Riviste e collane editoriali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il desiderio di essere. Per un’“etica del compimento” (Studium, 2020); Chiamati all’umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all’«etica del compimento» (Aracne, 2019); Giuseppe Capograssi (Lateran University Press, 2019); Per un’etica del pensare. Jürgen Habermas e il progetto di una ragione pubblica (Mimesis, 2019); Responsabilità etica del filosofare. “Alfabeti” per un ethos condiviso (Edizioni Studium, 2018); Amartya K. Sen tra economia ed etica (Edizioni Studium, 2017); Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d’aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento, (Edizioni Studium, 2017); Ripensare l’uomo tra empirico e trascendentale (Mimesis, 2016); Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione (Edizioni Studium, 2016); Ignacio Ellacuría e la dimensione etica del filosofare (Edizioni Studium, 2016); La «grammatica» dell’umano oltre il gender. L’identità differente del maschile e del femminile (Edizioni Studium, 2016); Ragioni per stare insieme. Profili etici del convenire umano (Salvatore Sciascia Editore, 2012); Nicola Abbagnano (Lateran University Press, 2012).
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.