Luca Alici è professore associato di Filosofia Politica presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia.
Fa parte del comitato di direzione dell’annuario di studi filosofici Anthropologica, del comitato scientifico della rivista internazionaleCritical hermeneutics, del comitato scientifico del Centro Studi “Amore misericordioso” (CESAM), del comitato di redazione del sito della Società Italiana di Filosofia Politica (sifp.it) e della rivista Cosmopolis. È Project Leader della Fondazione Lavoroperlapersona e membro del Centro Studi Jacques Maritain.
È responsabile scientifico di alcuni progetti promossi da Rondine Cittadella della Pace, di cui è stato vice-presidente nel biennio 2014-2016.
Tra le sue pubblicazioni: Patire e potere. Politica e questione antropologica, Morlacchi 2018; Il paradosso dell’educatore, La Scuola 2014; Vademecum della democrazia, con R. Gatti e I. Vellani, Ave 2013; Fidarsi, Meudon 2012; Il diritto di punire, Morcelliana 2012. Per la Collana “Spille”, della Fondazione LavoroPerLaPersona, ha curato presso FrancoAngeli, insieme a Silvia Pierosara, la pubblicazione dei volumi Coltivare inter-esse (2016), Tessere reciprocità (2015), Generare fiducia (2014).
Il problema è l’amore. Verrebbe da iniziare così. Non intendiamo dire che si debba svelarne il mistero una volta per tutte, quanto piuttosto che sia urgente tornare...
Immersi in quello che pare configurarsi sempre più come un grandioso sistema di distrazione di massa, dalla cacofonia assordante, che ci rende stremati, tristi e aggressivi,...
Fidarsi significa istituire la vita; istituire la vita non vuol dire crearla o gestirla, programmarla o controllarla; fidarsi istituendo la vita è allora accogliere esattamente...
Questo saggio intende richiamare l’attenzione sull’originale pertinenza antropologica del potere: dall’individualità del sé al rapporto duale con il “tu”, dalla cittadinanza all’ambito lavorativo, fino alla...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.