Skip to content
Anthropologica: annuario di studi filosofici, Istituto Jacques Maritain

anthropologica

Annuario di studi filosofici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
HomeLa struttura dei legamiL’etica della responsabilità alla prova del multiculturalismo

L’etica della responsabilità alla prova del multiculturalismo

Saggio pubblicato il: 01 Gennaio 2010
L'autore: Fabrizio Turoldo
Qui parliamo di:bioetica, cura, dialogo, multiculturalismo, responsabilità

L’etica della responsabilità è in grado di offrire un modello valido anche all’interno dell’attuale contesto multiculturale? Per rispondere a questa domanda occorre partire dalla presentazione di una serie di casi pratici, tratti dalla concreta esperienza clinica, casi nei quali la sfida multiculturale si presenta in forme diverse e richiede, di conseguenza, approcci e risposte tra di loro differenziati. Solo dopo aver presentato questa casistica concreta potremo provare a proporre un modello teorico, cercando di capire in quale misura questo modello sia capace di rispondere alla sfida del multiculturalismo.

Vuoi far conoscere questo articolo ai tuoi amici e followers?

L'autore

Fabrizio Turoldo
Fabrizio Turoldo

Fabrizio Turoldo è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’U­niversità “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna History of Moral Philosophy, Etica sociale e Bioe­tica.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Verità del metodo. Indagini su Paul Ricoeur (2000); Bioetica ed etica della responsabilità. Dai fondamenti teorici alle applicazioni pratiche (2009); Polemiche di metafisica. Quattro dibattiti sull’Essere, il Nulla e il Divenire (2009); L’etica di fine vita (2010); Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull’etica della vita (2011); Le malattie del desiderio. Storie di tossicodipendenza e anoressia (2011); Breve storia della bioetica (2014).

Ricerca avanzata

  • I temi di Anthropologica

  • Non hai trovato ciò che cerchi?

I principali autori

  • Luca Grion RSS feed (10)
  • Giovanni Grandi RSS feed (8)
  • Alberto Peratoner RSS feed (7)
  • Donatella Pagliacci RSS feed (4)
  • Andrea Aguti RSS feed (3)
  • Fabio Macioce RSS feed (3)
  • Antonio Petagine RSS feed (3)
  • Gianluigi Pasquale RSS feed (2)
  • Carlo Cirotto RSS feed (1)
  • Maurizio Girolami RSS feed (1)

Social Istituto Maritain

Newsletter Anthropologica

Puoi ricevere direttamente via e-mail i nuovi saggi di Anthropologica e tutte le novità dell'istituto Jacques Maritain. Prima di iscriverti consulta la privacy policy.

In collaborazione con

Edizioni Meudon
Scuola di antropologia applicata

Sostengono Anthropologica

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
8x1000 Chiesa Cattolica
Fondazione Friuli

Twitter Istituto Jacques Maritain

Tweets by @ilMaritain

Facebook Ist. Jacques Maritain

Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Fai clic per visualizzare l'errore
Errore: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Tipo: OAuthException

Contatti

Anthropologica
c/o Istituto Jacques Maritain
via San Francesco, 58
I-34133 – Trieste (TS) – Italia
Tel. (+39) 040.365017
Mail: segreteria@maritain.eu

Scopri Anthropologica

  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
Copyright 2017 - Powered By WordPress.
Back to Top ↑