Skip to content
Anthropologica: annuario di studi filosofici, Istituto Jacques Maritain

anthropologica

Annuario di studi filosofici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
HomeQuestione antropologicaSulla comunicazione che non c’è

Sulla comunicazione che non c’è

Saggio pubblicato il: 01 Gennaio 2015
L'autore: Silvano Petrosino
Qui parliamo di:comunicazione, contatto, dialogo, linguaggio, relazione

A detta dell’Autore, molte delle parole e dei discorsi che oggi si sviluppano attorno alla comunicazione rientrano nel campo dell’«ideologia», secondo due direttrici mistificatorie. La prima intende la comunicazione come «naturale» ed «inevitabile»; la seconda come semplice trasferimento di qualcosa. Queste due dinamiche palesano l’imposizione di una logica, senz’altro «implicita» ma soprattutto «sistematica», cui nessuno riesce a sfuggire. Perché non basta trasmettere per comunicare, così come non basta essere nel presente del tempo reale per essere presenti a sè stessi e agli altri. La relazione con l’altro non è riducibile a una connessione, ma linguaggio e comunicazione innervano in profondità l’uomo, al punto da auspicare che possa recuperare l’essenzialità del rapporto con la parola.

Vuoi far conoscere questo articolo ai tuoi amici e followers?

L'autore

Silvano Petrosino
Silvano Petrosino

Silvano Petrosino insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media all’Università Cattolica di Milano. Inoltre insegna Antropologia della Ricchezza all’Università Cattolica di Piacenza.

Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Soggettività e denaro. Logica di un inganno (2012); Elogio dell’uomo economico (2013); Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (2015); L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (2015); Pane e Spirito (2015).

Ricerca avanzata

  • I temi di Anthropologica

  • Non hai trovato ciò che cerchi?

I principali autori

  • Luca Grion RSS feed (10)
  • Giovanni Grandi RSS feed (8)
  • Alberto Peratoner RSS feed (7)
  • Donatella Pagliacci RSS feed (4)
  • Andrea Aguti RSS feed (3)
  • Fabio Macioce RSS feed (3)
  • Antonio Petagine RSS feed (3)
  • Gianluigi Pasquale RSS feed (2)
  • Carlo Cirotto RSS feed (1)
  • Maurizio Girolami RSS feed (1)

Social Istituto Maritain

Newsletter Anthropologica

Puoi ricevere direttamente via e-mail i nuovi saggi di Anthropologica e tutte le novità dell'istituto Jacques Maritain. Prima di iscriverti consulta la privacy policy.

In collaborazione con

Edizioni Meudon
Scuola di antropologia applicata

Sostengono Anthropologica

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
8x1000 Chiesa Cattolica
Fondazione Friuli

Twitter Istituto Jacques Maritain

Tweets by @ilMaritain

Facebook Ist. Jacques Maritain

Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Fai clic per visualizzare l'errore
Errore: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Tipo: OAuthException

Contatti

Anthropologica
c/o Istituto Jacques Maritain
via San Francesco, 58
I-34133 – Trieste (TS) – Italia
Tel. (+39) 040.365017
Mail: segreteria@maritain.eu

Scopri Anthropologica

  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
Copyright 2017 - Powered By WordPress.
Back to Top ↑