Leopoldo Sandonà è docente stabile di Filosofia e vicedirettore dell’ISSR di Vicenza (Facoltà Teologica del Triveneto). Segretario scientifico del Comitato Regionale per la Bioetica della Regione del Veneto e membro di Comitati di etica per la pratica clinica, è autore di diverse pubblicazioni. Si è dedicato nei lavori dottorali in Filosofia e Teologia all’approfondimento del pensare dialogico contemporaneo, percorrendo nella ricerca e nella pratica bioetica un’appropriazione dei principi dialogici.
Tra le sue pubblicazioni: Fidarsi dell'esperienza (2010); Quale bioetica? (2010); Integrarsi (2012); Sergio Quinzio (2014); Stuart Mill (2015); Feuerbach (2015); Ecologia umana (2015). Ha curato l'Annuario di "Anthropologica" dal titolo La struttura dei legami, 2010.
L’emersione del dibattito civile attorno al fine vita mette in luce alcuni nodi antropologici rilevanti: la centralità dell’autonomia e la parallela esaltazione del sistema tecnologico...
L’ebraismo si dà nella storia, e ancor più nel mondo moderno e contemporaneo, come espressione della massima identità di popolo ma anche come sofferta rappresentazione...
Il paradigma biopolitico si offre attualmente come una meta-categoria in grado di dar conto di molteplici rifrazioni della costellazione sia etica che antropologica post-moderna. Entro questo quadro...
La relazione, a partire dalla riscoperta dialogica nel pensiero contemporaneo, si offre come categoria in grado di dischiudere una rinnovata comprensione del dialogo epistemologico tra...
Trarre delle conclusioni sintetiche rispetto ad una tematica che torna di attualità, dentro la crisi intrinseca che attraversa la concezione stessa dell’uomo, e dentro una crisi ben...
Informativa sui cookies
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.