Skip to content
Anthropologica: annuario di studi filosofici, Istituto Jacques Maritain

anthropologica

Annuario di studi filosofici
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
HomeRiparazione o radicalizzazione?Il dialogo diverso. Quando “riparativo” equivale a “generativo”

Il dialogo diverso. Quando “riparativo” equivale a “generativo”

Saggio pubblicato il: 01 Gennaio 2017
Gli autori: Gian Piero Turchi | Chiara Maggiore
Qui parliamo di:comunità, conflitto, dialogo

Nella fitta trama di discorsi che quotidianamente costruiscono e caratterizzano ciò che narriamo, possiamo osservare una quota ineliminabile di incertezza. Il contributo della Scienza “Dialogica” è quello di focalizzarsi sulle modalità interattive dei membri della Comunità Umana che consente di poter misurare il grado di divergenza delle regole utilizzate dagli interagenti nell’uso del linguaggio ordinario dando luogo a conflitti e/o controversie. Qui entra in gioco la proposta della Mediazione Dialogica, applicazione che consente di non basarsi più sulle caratteristiche personologiche di chi confligge ma, piuttosto, di descrivere le modalità d’uso del linguaggio tra le parti che contraggono conflitto/controversia. Tale proposta si inserisce nella prospettiva promossa dai Paradigmi di Giustizia Riparativa, generando alternative narrative volte a promuovere la coesione della Comunità Umana.

We cannot but identify the unavoidable uncertainty that is present in the discourse that we articulate in our everyday life. The  contribution of dialogical science is the ability to focus on the
interactive modalities of the members of Human Community. It is then possible to analyze the divergences on the rules of the usage of ordinary language by those who interact. This is what originates conflicts and controversies. This is the sphere of application of Dialogical Mediation, which allows to focus on the different modalities of usage of language rather than on the peculiarities
of those who enter in conflict. This scenario is consistent with the paradigm of Restorative Justice, generating alternative narratives that promote the cohesion of Human Community.

Vuoi far conoscere questo articolo ai tuoi amici e followers?

Gli autori

Gian Piero Turchi
Gian Piero Turchi

Gian Piero Turchi dal 2004 è Professore associato presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova dove insegna Psicologia Clinica e Psicologia delle differenze culturali e Clinica della devianza. Fondatore della Scienza Dialogica, ricercatore, autore di pubblicazioni scientifiche che trattano di Salute e Coesione Sociale (Metodologia per l’analisi dei dati informatizzati testuali, 2014; De Rerum Salute, 2016; Flussi migratori, 2014). Attivo nel campo della mediazione (La mediazione dialogica, 2014): ricopre il ruolo di Presidente del World Mediation Forum ed è Direttore
del Master in “La Mediazione come strumento operativo all’interno degli ambiti familiare, penale, comunitario, civile e commerciale” dell’Università di Padova. Responsabile scientifico di numerosi progetti per la comunità tra i quali: la Cooperativa Dialogica operante in ambito scolastico e la disabilità e il Servizio InOltre (dal 2012) rivolto alle situazioni di crisi in riferimento agli imprenditori e risparmiatori del Veneto.

Ricerca avanzata

  • I temi di Anthropologica

  • Non hai trovato ciò che cerchi?

I principali autori

  • Luca Grion RSS feed (10)
  • Giovanni Grandi RSS feed (8)
  • Alberto Peratoner RSS feed (7)
  • Donatella Pagliacci RSS feed (4)
  • Andrea Aguti RSS feed (3)
  • Fabio Macioce RSS feed (3)
  • Antonio Petagine RSS feed (3)
  • Gianluigi Pasquale RSS feed (2)
  • Carlo Cirotto RSS feed (1)
  • Maurizio Girolami RSS feed (1)

Social Istituto Maritain

Newsletter Anthropologica

Puoi ricevere direttamente via e-mail i nuovi saggi di Anthropologica e tutte le novità dell'istituto Jacques Maritain. Prima di iscriverti consulta la privacy policy.

In collaborazione con

Edizioni Meudon
Scuola di antropologia applicata

Sostengono Anthropologica

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
8x1000 Chiesa Cattolica
Fondazione Friuli

Twitter Istituto Jacques Maritain

Tweets by @ilMaritain

Facebook Ist. Jacques Maritain

Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Fai clic per visualizzare l'errore
Errore: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Tipo: OAuthException

Contatti

Anthropologica
c/o Istituto Jacques Maritain
via San Francesco, 58
I-34133 – Trieste (TS) – Italia
Tel. (+39) 040.365017
Mail: segreteria@maritain.eu

Scopri Anthropologica

  • Home
  • Chi siamo
  • Gli organismi
  • Gli autori
  • Numeri monografici
    • 2023 – 1623 – 1973 La nozione di persona da Pascal a Maritain
    • 2021/2022 – L’inclusione possibilie
    • 2020 – Noi tecno-umani
    • 2019 – Ecologia integrale?
    • 2018 – Accogliere la carne
    • 2017 – Riparazione o radicalizzazione?
    • 2016 – Cose o persone?
    • 2015 – Questione antropologica
    • 2014 – Identità tradotte
    • 2013 – La generazione dell’umano
    • 2012 – Chi dice io?
    • 2011 – La vita in questione
    • 2010 – La struttura dei legami
    • 2009 – La differenza umana
  • Esercizi morali
  • Sostieni Anthropologica
  • Contatti
Copyright 2017 - Powered By WordPress.
Back to Top ↑