È innegabile che l’Europa, quale istituzione, stia attraversando un difficile momento di crisi: da un lato procede per l’inerzia di un progetto tanto ambizioso quanto...
Essere adolescenti oggi significa navigare liberamente dentro al web, vivere con lo smartphone sempre a portata di sguardo e sviluppare una crescente connessione con amici...
Immersi in quello che pare configurarsi sempre più come un grandioso sistema di distrazione di massa, dalla cacofonia assordante, che ci rende stremati, tristi e aggressivi,...
Il saggio vuole mostrare come il gioco possa essere un’utile strumento educativo per comprendere il conflitto. Un obiettivo che, a livello preliminare, dovrà indagare cosa si voglia...
L’ebraismo si dà nella storia, e ancor più nel mondo moderno e contemporaneo, come espressione della massima identità di popolo ma anche come sofferta rappresentazione...
Il saggio si propone di evidenziare la peculiarità del ruolo dell’integrazione giuridica nel processo di costruzione dell’unità europea. L’integrazione europea è presentata come originariamente animata da una...
Una nuova proposta filosofica sull’educazione non può focalizzarsi unicamente sulla dimensione razionale del giudizio (e dunque su una definizione oggettivistica dell’etica e della conoscenza), ma...
La tradizione empirista ha fortemente messo in discussione la visione “classica” dell’uomo imperniata su concetti quali “sostanza”, “anima” e “persona”. I nomi di Locke, Hume...
È innegabile che l’Europa, quale istituzione, stia attraversando un difficile momento di crisi: da un lato procede per l’inerzia di un progetto tanto ambizioso quanto...
Essere adolescenti oggi significa navigare liberamente dentro al web, vivere con lo smartphone sempre a portata di sguardo e sviluppare una crescente connessione con amici...
Immersi in quello che pare configurarsi sempre più come un grandioso sistema di distrazione di massa, dalla cacofonia assordante, che ci rende stremati, tristi e aggressivi,...
Il saggio vuole mostrare come il gioco possa essere un’utile strumento educativo per comprendere il conflitto. Un obiettivo che, a livello preliminare, dovrà indagare cosa si voglia...
L’ebraismo si dà nella storia, e ancor più nel mondo moderno e contemporaneo, come espressione della massima identità di popolo ma anche come sofferta rappresentazione...
Il saggio si propone di evidenziare la peculiarità del ruolo dell’integrazione giuridica nel processo di costruzione dell’unità europea. L’integrazione europea è presentata come originariamente animata da una...
Una nuova proposta filosofica sull’educazione non può focalizzarsi unicamente sulla dimensione razionale del giudizio (e dunque su una definizione oggettivistica dell’etica e della conoscenza), ma...
La tradizione empirista ha fortemente messo in discussione la visione “classica” dell’uomo imperniata su concetti quali “sostanza”, “anima” e “persona”. I nomi di Locke, Hume...
Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.